Comunicato Stampa Fronte Popolare Tunisino in Italia Ieri sera, mercoledì 8 maggio, verso le 21.30, il compagno del Fronte Popolare Tunisino in Italia, Moez Chamkhi, ha subito una brutale aggressione. Mentre si dirigeva verso un bar nella zona stazione di Pisa, pochi metri dopo essere sceso dalla macchina, è stato colpito al volto da […]
read moreA tutti i cittadini e a tutti gli automobilisti. Vorremmo avere la vostra attenzione su un problema che riguarda non solo Rosarno, ma tutta la Calabria e anche l’Italia. Come già saprete, le strade di Rosarno non sono in buone condizioni: sono dissestate, non illuminate, e mancano completamente di marciapiedi e piste ciclabili. Queste condizioni […]
read moreIl 19 febbraio 2013 alcuni membri delle associazioni borderline-europe e Borderline Sicilia hanno visitato il CIE di Milo, a poca distanza dalla città di Trapani. La situazione incontrata è di grandissimo disagio, in parte dovuto alla condizione psicologica e fisica in cui versano i migranti “normalmente” nel venire sottoposti a trattenimento in un centro di […]
read moreQuando il deflusso dei braccianti stagionali è già cominciato, a causa del pessimo andamento del settore agrumicolo, gli immigrati africani devono evacuare la tendopoli ed annessa baraccopoli di San Ferdinando (RC), per traferirsi in un nuovo campo a poca distanza. Sabato 9 Febbraio la prefettura di Reggio Calabria e il Comune di San Ferdinando hanno […]
read moreIn moltissimi luoghi d’Italia i braccianti vengono selvaggiamente sfruttati per la raccolta di diversi frutti e colture. In tutti questi luoghi di raccolta i lavoratori immigrati vivono gli stessi meccanismi di esclusione e di isolamento rispetto alle condizioni di lavoro,
read moreLa Rete Campagne in Lotta inizierà da Gennaio 2013, in collaborazione con l’associazione Africalabria, un intervento nella Piana di Gioia Tauro con particolare attenzione al comprensorio di Rosarno dove da mesi è iniziata la raccolta di clementine e arance ad opera di braccianti stranieri. Lanciamo quindi una campagna di reclutamento rivolta a tutti gli interessati. […]
read moreIl lavoro principale nella Capitanata, nel periodo compreso tra luglio e ottobre, è la raccolta del pomodoro. Ogni mattina i braccianti si svegliano alle 4 e chi riesce a trovare lavoro parte per i campi, si torna nel tardo pomeriggio. Molti lavoratori sono venuti a raccontare la loro giornata in radio, sentite le loro voci.
read moreA Rignano Garganico, in provincia di Foggia, sorge un insediamento di baracche fatiscenti: i braccianti stagionali, quasi tutti subsahariani, che lo costruiscono e lo animano durante il periodo della raccolta del pomodoro, lo chiamano Grand Ghetto, o Ghetto di Rignano. Questa è la loro descrizione del posto.
read moreLa radio è stata uno strumento di socializzazione ed espressione forte ed entusiasmante tanto per chi l’ha fatta in prima persona, quanto per chi è venuto soltanto a raccontare la propria storia. In questo audio le opinioni di alcuni abitanti del ghetto.
read more